#

Ricerca

Villa singola in Vendita a Grottammare

Zona: Residenziale Nord (sopra La Ss16, A Nord Del Tesino)

462 mq 16 Locali 6 Camere 3 Bagni
Codice: 32042 € 1.200.000

Villa d'epoca di particolare pregio storico paesaggistico conosciuta come "Vedetta Picena", incastonata nel verde del suo parco in una splendida posizione collinare, unica per l'importanza espressa nella storia di Grottammare per essere stata la residenza dell'On.le Alceo Speranza, che vi ospitò importanti uomini politici, scrittori, archeologi, poeti etc.. fra i quali il musicista F. Liszt, l'archeologo del Foro Romano Giacomo Boni , il progettista del Vittoriano arch. Sacconi etc.
La villa è sita in Via Speranza sulla collina prospiciente Grottammare, unica per il suo straordinario panorama, a pochi minuti dal borgo storico medievale "Vecchio Incasato", annoverato tra i borghi più belli d'Italia, a pochi metri dal Parco Belvedere Alceo Speranza dove hanno recentemente istallato anche un pannello dedicato agli storici Speranza.
Il fabbricato, articolato su quattro livelli, della superficie complessiva di mq 462 circa, oltre a terrazzo, portico ed il suo bellissimo parco di mq 4.780 circa, è costituita da:
- Piano Terra a livello giardino, della superficie di mq 154 circa, destinato a cantine, ripostigli, garage, oltre ad un portico di mq 48 circa;
- Piano terra a livello ingresso/strada, della superficie di mq 154 circa, destinato totalmente a zona giorno con sala pranzo, soggiorno, cucina, servizi vari, oltre un terrazzo di mq 48 circa ed un balcone di mq 7 circa,
- Piano primo di mq 154 circa oltre un balcone di mq 7 circa, destinato totalmente a zona notte con sei camere da letto più servizi;
- Piano secondo, destinato a soffitta (non abitabile, superficie non contabilizzata).
Dal Parco e dal suo Belvedere, ma anche da tutte le finestre della casa si può godere di un panorama suggestivo ed unico che spazia dal litorale di Grottammare al Porto di San Benedetto del Tronto passando per Porto d'Ascoli fino alla Maiella ed al Gran Sasso. La proprietà, completamente delimitata da muri, siepi, terrazzamenti naturali, è dotata di un comodo accesso con cancello carraio e vialetto immerso nella rigogliosa vegetazione del parco.
L'immobile, da ristrutturare, merita un accurato ed attento recupero dell'esistente che dia continuità al significato ed al grande spessore che ha sempre rappresentato nel tempo.
La villa è anche ideale per essere destinata ad una bellissima residenza di prestigio ma anche per una straordinaria struttura ricettiva.

NOTE STORICHE
Si tratta della dimora di Giuseppe Speranza (1830-1915), avvocato, storico e patriota Grottammarese, a cui è intitolata la Scuola Elementare Comunale, di suo fratello Marco Speranza (1831-1907), violinista di fama nazionale, e di Alceo Speranza (1878-1945), figlio del citato Giuseppe, avvocato, giornalista e dal 1909 al 1919 deputato del Regno d'Italia, unico parlamentare espresso fino a oggi dalla comunità di Grottammare, in cui recentemente gli è stato intitolato con pannello dedicato il punto panoramico pubblico di maggior pregio della città, sopra ricordato nei pressi dei ruderi del Castello medievale e della Vedetta Picena.
Tale proprietà immobiliare immersa nella natura mediterranea del medio Adriatico ha rappresentato nella storia di Grottammare e delle Marche un importante luogo di riferimento per incontri culturali, artistici, politici, in particolar modo nella prima metà del Novecento con Alceo Speranza, ma non solo (in precedenza, infatti, secondo diverse testimonianze locali si recò in visita alla Vedetta Picena anche il musicista Franz Liszt durante il suo soggiorno a Grottammare nel 1868).
Si ricordano tra gli ospiti dell'onorevole Speranza, solo a titolo d'esempio, personalità come l'architetto Giuseppe Sacconi, anche progettista del Vittoriano di Roma, l'archeologo e senatore Giacomo Boni, anche direttore degli scavi del Foro romano, l'ambasciatore d'Austria presso la Santa Sede Ludovico Von Pastor, storiografo della Roma dei Papi, il romanziere e patriota Anton Giulio Barrili, lo storico del francescanesimo Paul Sabatier.
Molti sono i visitatori che lasciarono testimonianza del loro passaggio a Vedetta Picena, come attestano diversi giornali locali e nazionali, in alcuni casi reperibili anche in copia nel Fondo archivistico Giuseppe Speranza e Donatella Laurenzi recentemente donato all'Archivio Storico del Comune di Grottammare da Antonella Speranza.
Di seguito alcuni estratti sparsi di tali testimonianze pubblicate:
"...una ricca e verde oasi di studio e di lavoro, sempre aperta a quanti volevano qui trovare un'ora di beata solitudine ed un'ospitalità tradizionalmente signorile..."
"...Grottammare deve essere orgogliosa di un luogo così romantico e storicamente importante…. A Vedetta Picena convennero sempre sommi ingegni, o vi pervennero i loro scritti..."
"...Vedetta Picena non è per noi marchigiani solamente un eremo delizioso ed incantevole, ma un faro. Non è solamente un roseto perennemente in fiore, ma un simbolo. Vedetta Picena è una gloria…"
"…Questa sua villa che sorge vicino a Grottammare in una posizione singolarissima… è sempre aperta a tutti ed è considerata come luogo storico ricco di memorie garibaldine, di cimeli archeologici, di ricordi cari al cuore di ogni italiano."
"...Sulle balze di Vedetta Picena Anton Giulio Barrili collocò la scena del suo celebre romanzo COME UN SOGNO…"
"…La Vedetta Picena che si affaccia tutta sull'Adriatico insonne, è un ritrovo di arte e di poesia incomparabile…fanno di "Vedetta Picena" una vasta e tacita oasi di verde e di pace, dinanzi alla distesa immensa del mare nostro. Qui storia, poesia, arte, archeologia, ruralità, tutto si fonde in una luce di suprema bellezza…"

Informazioni immobile
Codice: 32042
Contratto: Vendita
Tipologia: Villa singola
Regione: Marche
Provincia: Ascoli Piceno
Comune: Grottammare
Zona: Residenziale Nord (sopra La Ss16, A Nord Del Tesino)
Prezzo: € 1.200.000
Totale mq: 462 mq
Camere: 6
Bagni: 3
Locali: 16
Stato conservazione: Mediocre
Piano: 0011
Piani totali: 3
Riscaldamento: Assente
Disponibile: Si
Terrazzo: Presente, 48 mq
Giardino: Privato
Distanza mare: 1.800 mt.
Cucina: Abitabile
Arredato: Non arredato
Mappa immobile

Ultimo aggiornamento 21-02-2023